- Dettagli
- Categoria: Docenti
News Cisl Scuola: L’USR Piemonte ha attivato la procedura informatizzata per le immissioni in ruolo del personale docente relative all’anno scolastico 2025/2026.
La procedura interessa i docenti presenti nelle graduatorie dei vincitori e degli idonei dei seguenti concorsi:
- PNRR1 e PNRR2
- Concorso 2020
- Concorso 2018
- Concorso 2016
- Graduatorie ad Esaurimento (GaE)
I candidati inclusi nelle graduatorie indicate nell’avviso ufficiale sono tenuti ad accedere alla piattaforma Istanze Online ed esprimere le proprie preferenze secondo le seguenti modalità:
- Fase 1 – “Informatizzazione nomine in ruolo”: scelta della provincia, classe di concorso e tipologia di posto;
- Fase 2 – “Informatizzazione nomine in ruolo”: selezione della sede scolastica tra quelle disponibili.
📌 Importante: L’assegnazione della sede dovrà essere accettata entro 5 giorni dalla comunicazione, pena la decadenza dal diritto all’assunzione.
🔔 La Fase 1 sarà attiva dalle ore 14:00 del 15 luglio fino alle ore 14:00 del 16 luglio 2025.
💬 Supporto: In queste giornate, siamo a vostra disposizione per supportarvi presso i nostri uffici oppure via mail, inviandoci le istanze per la compilazione della Fase 1.
📎 Link utili:
- 🔹 Avviso USR – Attivazione turno Fase 1
- 🔹 Contingenti dei posti disponibili
- 🔹 Tutorial per la compilazione online
- 🔹 Guida ministeriale
La Segreteria CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI
- Dettagli
- Categoria: Docenti
Immissioni in ruolo a.s. 2025/2026
In vista dell’avvio dell’anno scolastico 2025/26, pubblichiamo di seguito la documentazione utile per comprendere le modalità e le procedure relative alle immissioni in ruolo dei docenti.
L’obiettivo è offrire un quadro chiaro e aggiornato, con particolare riferimento alla situazione del Piemonte e alle distinte procedure previste per la scuola primaria e per la scuola secondaria.
- Cattedre disponibili in Piemonte dopo le operazioni di mobilità (PDF)
- Procedure di assunzione – Scuola secondaria (PDF)
- Procedure di assunzione – Scuola infanzia e primaria (PDF)
Ti invitiamo a consultare i documenti e a contattarci per eventuali chiarimenti o approfondimenti.
La Segreteria CISL SCUOLA ALESSANDRIA ASTI
- Dettagli
- Categoria: Docenti
Target notizia: personale docente con titolo di accesso e interessato al TFA Sostegno
Con il DM 436/25, pubblicato qualche giorno fa, è stato avviato dal Ministero il percorso di formazione per la specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado (decimo ciclo TFA Sostegno). A breve si attendono i bandi TFA ordinari delle Università.
📅 Test preselettivi
- 15 luglio 2025: scuola dell’infanzia
- 16 luglio 2025: scuola primaria
- 17 luglio 2025: secondaria di I grado
- 18 luglio 2025: secondaria di II grado
- Conclusione corsi TFA sostegno: entro il 30 giugno 2026
👥 Posti disponibili
I posti disponibili sono specificati nell’Allegato A del DM 436/2025.
📌 Modalità di accesso
- Prove selettive:
- Test preselettivo
- Una o più prove scritte/pratiche
- Prova orale
- Chi ha diritto all’ammissione diretta (ai sensi dell’art. 4 del DM 92/2019 e DM 90/2020) può accedere senza preselettiva, secondo le disposizioni delle Università.
📄 Requisiti di ammissione al TFA
Possesso del titolo di accesso a una o più classi di concorso.
🕒 Frequenza
- Obbligo minimo di frequenza: 80% per ogni insegnamento.
- Obbligo totale per laboratori e tirocinio.
- Le ore da recuperare sono stabilite dai titolari degli insegnamenti.
📚 Percorsi abbreviati
Gli Atenei possono predisporre percorsi abbreviati e valutare le competenze pregresse, secondo quanto previsto dall’art. 3, commi 5 e 6 del DM 92/2019. Si tratta di percorsi ridotti destinati a chi è già specializzato su un grado di istruzione (es. infanzia, primaria, secondaria) e desidera specializzarsi su un altro grado.
La Segreteria CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI
- Dettagli
- Categoria: Docenti
Target notizia: personale docente con tre anni di servizio di sostegno su specifico grado interessato al titolo di specializzazione sostegno INDIRE
In data odierna, 25 giugno 2025, è stato pubblicato sul sito di INDIRE il bando per la specializzazione sul sostegno. Le iscrizioni sono aperte da oggi fino alle ore 17:00 dell’8 luglio, tramite il portale ufficiale:
https://tfa.indire.it/Il percorso è riservato ai docenti in possesso del titolo di accesso per il grado di istruzione specifico e che abbiano maturato almeno tre anni di servizio su posto di sostegno (180 giorni per anno o dal 1° febbraio fino al termine degli scrutini) negli ultimi cinque anni scolastici, escluso l’anno in corso (2024/2025).
Il bando prevede i seguenti posti disponibili: * 1350 per la scuola dell’infanzia; * 2250 per la scuola primaria; * 1350 per la scuola secondaria di primo grado; * 900 per la scuola secondaria di secondo grado. La graduatoria, distinta per grado scolastico, sarà redatta in base all’anzianità di servizio su sostegno maturata entro il 31 agosto 2024. In caso di parità, verrà data precedenza al candidato più giovane. Sarà pubblicata sul sito INDIRE e aggiornata solo in caso di rinunce. Il percorso formativo prevede 40 CFU da svolgere in circa 4 mesi, prevalentemente online, con un massimo del 10% di lezioni in modalità asincrona. La frequenza è obbligatoria per almeno il 90% delle lezioni e gli esami si svolgeranno in presenza. Il costo complessivo del corso è di 1316 euro, da versare in tre rate. L’iscrizione è incompatibile con la frequenza a corsi che prevedano l’obbligo di presenza. Link al bando: https://www.indire.it/wp-content/uploads/2025/06/Avviso_TFA_Decreto-prot.-31134-del-25.06.2025.pdfLa Segreteria CISL SCUOLA ALESSANDRIA ASTI