- Dettagli
- Categoria: Generale
I sindacati di Asti organizzano un PRESIDIO con volantinaggio MERCOLEDI' 3 giugno 2015 dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00 presso la scalinata di P.zza del Palio ad Asti per promuovere alcune fondamentali modifiche al DDL "La Buona Scuola":
- Il piano straordinario di assunzioni deve riguardare TUTTI i precari.
- Il Dirigente Scolastico NON PUO' ESSERE UN UOMO SOLO AL COMANDO.
- Cancellare il DIVIETO DI ASSUNZIONE a tempo determinato DOPO 36 MESI.
- Cancellare la MOBILITA' del personale di ruolo SU ALBI TERRITORIALI non meglio precisati.
Inoltre si chiede il RINNOVO DEL CONTRATTO che non avviene dal 2006/2007.
Sempre mercoledì sera alle ore 20 parteciperemo al Consiglio Comunale Aperto previsto in Piazza San Secondo ad Asti con un intervento su "La buona scuola".
Inoltre si manifesterà anche ad Alessandria con una fiaccolata per le vie del centro con partenza da Piazzetta della Lega il 5 giugno alle 20,30.
PROF. FEDERICO DE MARTINO
CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI
- Dettagli
- Categoria: Generale
- Dettagli
- Categoria: Generale
Questa settimana è stata sottoscritta l'ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l'a.s. 2015/16.
Ricordiamo i termini che saranno previsti per la presentazione delle domande dopo la sottoscrizione definitiva del contratto, che interverrà a seguito della conclusione dell'iter di certificazione:
- entro il 15 giugno per la scuola dell’infanzia e primaria, con le procedure POLIS
- entro il 15 luglio per la scuola secondaria, con le procedure POLIS
- stesso termine del 15 luglio, ma in formato cartaceo per i docenti di religione cattolica e per il personale educativo
- entro il 10 agosto per il personale ATA, utilizzando il formato cartaceo
Di seguito proponiamo in estrema sintesi le lievi modifiche apportate al testo, fatti salvi i necessari adeguamenti di riferimenti normativi e anno scolastico:
Articolo 1
- al comma 12: Inserita la clausola di salvaguardia che consentirà la riapertura del confronto, anche su richiesta di un solo soggetto firmatario, a seguito di disposizioni del disegno di legge sulla Buona scuola che abbiano incidenza sulle materie disciplinate dal CCNI.
- evidenziamo che nello stesso articolo è stato eliminato il richiamo agli accordi sottoscritti nel 2009 e nel 2012 con riferimento agli eventi sismici. Eventuali disposizioni particolari per le utilizzazioni nelle zone terremotate dell'Abruzzo e delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo potranno essere introdotte in sede di contrattazione decentrata regionale. Al riguardo è stato integrato il comma 3 dell'art. 3.
Unificazione delle aree di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado
Il testo è stato aggiornato, all'art. 3, comma 1 e all'art. 5, comma 11 con le disposizioni già introdotte al riguardo con la sequenza contrattuale del 22/7/2014
Licei musicali e coreutici - art. 6 bis
Al comma 8 è stato chiarito che i docenti della classe di concorso 77/A possono presentare domanda di utilizzazione per l'insegnamento di esecuzione e interpretazione solo per le stesse specialità strumentali per le quali hanno maturato i tre anni di servizio come titolari. Sono counque fatte salve le conferme dei docenti già utilizzati.
Al comma 9 per storia della musica il chiarimento introdotto fa salve le conferme prioritarie dei docenti già impiegati nelle sperimentazioni di ordinamento negli aa.ss. 2009/2010 e precedenti, rispetto al possesso dei nuovi titoli di studio richiesti per l'accesso all'insegnamento dall'allegato E e dallo stesso comma.
Come da comunicato cisl scuola nazionale.
- Dettagli
- Categoria: Generale
Lo sciopero della scuola del 5 maggio, indetto unitariamente da FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS e GILDA ha avuto un grande successo con una adesione senza precedenti. La percentuale nazionale si colloca tra il 70 e l'80% e le provincie di Alessandria e di Asti non fanno eccezione. Molti istituti sono rimasti chiusi nella giornata di martedì, la media Pertini e l'istituto Barletti di Ovada solo per fare qualche esempio. Oltre 150 lavoratrici e lavoratori sono partiti da Alessandria su 3 pullman, prendendo parte alla grande manifestazione di Milano.
Il mondo della scuola si è espresso in modo chiaro e forte contro un progetto di riforma che non solo i lavoratori, ma anche studenti, famiglie e cittadini sentono lontano dai loro bisogni e dalle loro attese. Pretendere di riformare la scuola facendo a meno di ascoltarla è un atto di presunzione che impedisce alla scuola italiana di percorrere la strada della vera innovazione, di un cambiamento giusto, necessario e condiviso. Gli insegnanti hanno chiesto chiaramente di essere ascoltati. I primi segnali che giungono dai presidenti della Camera e del Senato lasciano ben sperare.
Nei prossimi giorni serve un dialogo vero, attraverso incontri urgenti con i parlamentari che stanno esaminando il testo del disegno di legge sulla scuola.
I sindacati tutti insieme non smetteranno di chiedere una scuola migliore: riforme, investimenti, fine del precariato, rinnovo del contratto.
CARLO CERVI
CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI
Sottocategorie
Incontri e Corsi
Questa categoria riassume tutte le iniziative CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI in ordine cronologico
Ricorsi
Questa categoria contiene le news relative ai ricorsi promossi dalla CISL SCUOLA
Personale Scolastico
Questa categoria raggruppa le notizie di tutto il personale scolastico.