Novità Chiamata Diretta
- Dettagli
Ricordando che la chiamata diretta riguarda solo i docenti con titolarità su Ambito, riportiamo qui le tempistiche previste:
Ciascun interessato, prima dell'inoltro nel sistema, può inviarci il curriculum vitae per un controllo veloce agli indirizzi
Prof. Federico De Martino
CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI
GRADUATORIE DI ISTITUTO: QUARTA FINESTRA
- Dettagli
Con la nota prot. 18736 e il DDG n. 643 dell'11 luglio 2016 si dispone l'inserimento negli elenchi aggiuntivi delle Graduatorie di istituto, da parte del personale docente che consegue il titolo di abilitazione e/o di specializzazione sul sostegno entro il 1 Agosto 2016.
MODELLO A3 - INSERIMENTO ELENCHI AGGIUNTIVI COMUNE: da presentare entro e non oltre il 3 agosto 2016 in modalità cartacea, tramite A/R, PEC o consegna a mano con rilascio di ricevuta ad un'istituzione scolastica della provincia prescelta.
Gli aspiranti verranno collocati in un ulteriore elenco aggiuntivo alle graduatorie di II fascia.
MODELLO A5 - INSERIMENTO ELENCHI AGGIUNTIVI SOSTEGNO: dal 8 agosto 2016 al 29 agosto 2016 (entro le ore 14,00) tramite Istanze on Line.
Gli aspiranti verranno collocati in coda agli elenchi di sostegno/metodi differenziati della fascia di appartenenza ( I, II - compresi gli elenchi aggiuntivi, e III Fascia).
ATTENZIONE: Non devono compilare il Modello A5 i docenti che con il Modello A3 chiedono l'inserimento negli elenchi aggiuntivi di II fascia e che hanno conseguito oltre all'abilitazione anche il titolo di sostegno, basta, infatti, indicarlo nel Mod. A3.
MODELLO A4 - PRIORITA' ATTRIBUZIONE SUPPLENZE DI III FASCIA: da presentare tramite Istanze on Line all'istituzione scolastica capofila prescelta all'atto di inclusione in III fascia. La scuola prenderà in carico la domanda con le funzioni SIDI appositamente predisposte.
Ricordiamo che la priorità può essere richiesta, in attesa dell'inserimento negli elenchi aggiuntivi di II fascia, in qualunque momento durante tutto il triennio di validità delle graduatorie di istituto, anche da parte dei docenti che dichiarano con il Modello A3 la nuova abilitazione.
MODELLO B: Istanza polis per la scelta delle sedi per gli aspiranti che hanno presentato il modello A3 dall’8 agosto al 29 agosto.
Prof. Federico De Martino
CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI
Istruzioni Ricorso GaE al Tar Lazio ALTRI ABILITATI (TFA, PAS...)
- Dettagli
Abbiamo predisposto la modulistica specifica per chi vorrà intraprendere ricorso avverso al D.M.495 del 22/06/16 ed è un abilitato TFA, PAS, SISS,...
Di seguito trovate istruzioni e modulistica:
Domanda cartacea di inserimento in GaE
Si raccomanda l'invio della doppia racomandata A.R. entro l'8 luglio, al Ministero e all'Ufficio Scolastico Territoriale di interesse; il resto della documentazione può essere inviata entro il 20 luglio al nostro ufficio regionale di Torino come indicato nelle istruzioni.
Prof. Federico De Martino
CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI
Istruzioni operative Ricorso TAR Lazio DIPLOMATI MAGISTRALE
- Dettagli
Facendo seguito alla precedente notizia relativa ai ricorsi, sono già disponibili le istruzioni operative per chi fa ricorso ed è in possesso del DIPLOMA MAGISTRALE entro 2001/02. A partire dalle recenti pronunce cautelari del Consiglio di Stato, la CISL SCUOLA ha valutato l’opportunità di procedere impugnando davanti al TAR del Lazio il DM prot. n. 495 del 22 giugno 2016 che all'art. 1 decreta lo scioglimento della riserva per i docenti iscritti con riserva nelle GAE, al fine di chiederne l’annullamento nella parte in cui non consente a coloro che sono in possesso del diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001-2002 di poter essere inseriti nelle gae ai fini delle assunzioni.
In particolare il Giudice Amministrativo lo scorso giugno si è pronunciato favorevolmente sulla questione accogliendo il ricorso presentato proprio avverso il precedente DM n. 235 del 2015 di scioglimento della riserva, così consentendo l’inserimento con riserva a numerosi interessati.
Per quanto riguarda gli atti necessari per l’avvio del ricorso, il primo atto fondamentale è la compilazione e l’invio della domanda in formato cartaceo al MIUR/Ufficio Scolastico Ambito Territoriale ai fini della richiesta di inserimento nelle GAE. Tale domanda dovrà essere inoltrata tassativamente entro e non oltre l'8 luglio 2016. Considerato che il ricorso va proposto al TAR del Lazio vi informiamo che il ricorso avrà forma collettiva e che la gestione sarà a cura dell’Ufficio Legale della CISL SCUOLA Nazionale.
Allegati:
• istruzioni operative (con la descrizione delle modalità, delle tempistiche e i costi di adesione)
• modello domanda, appositamente predisposto per invio raccomandata MIUR e Uffici Scolastici Territoriali
• procura, da firmare, per il conferimento del mandato agli avvocati
• scheda dati anagrafici e fiscali
• accordo tra le parti, da firmare
Quanto sopra descritto deve essere predisposto a cura del singolo iscritto ed inviato alla Cisl Scuola Nazionale. Per avere anche in sede territoriale un riscontro vi chiediamo di compilare il seguente form:
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RICORSO GAE DIPLOMATI MAGISTRALI
SEGUIRANNO ULTERIORI NOTIZIE ED EVENTUALI ISTRUZIONI PER I RICORSI RELATIVI ALL'INSERIMENTO IN GAE DEGLI ABILITATI TFA, PAS, SISS, ... INTANTO ANCHE QUESTI ISCRITTI SONO FORTEMENTE INVITATI AD INVIARE IL MODELLO DI DOMANDA VIA RACCOMANDATA A.R. SIA AL MIUR CHE AL PROPRIO UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO E A COMPILARE ONLINE LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE.
come da comunicato del nazionale.
Prof. Federico De Martino
CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI
Pagina 155 di 198